La Ferrari di Trento ha appena sfornato, anzi, meglio, “scantinato”,
una delle sue nuove perle.
![]() |
Perlé nel bicchiere |
Gli spumanti metodo classico
e gli Champagne sono generalmente messi in commercio a tre anni circa dalla
vendemmia. Poi ci sono i millesimati, le riserve, le cuvée di prestigio. E qui
la maturazione sui lieviti in bottiglia si fa più lunga, ma bisogna saperla governare
per ottenere un ottimo risultato, visto che anche i prezzi finali si elevano. La
Ferrari dedica da tempo agli spumanti “invecchiati” e millesimati una linea che si chiama
Perlé, evocativa del perlage fine imprigionato in ogni bottiglia e delle perle,
i gioielli naturali più preziosi. Già esistevano quindi il Perlé tout court, il Perlé Rosé (a base di pinot nero e chardonnay) e il Perlé nero
(100% pinot nero). Tutti Trentodoc. È
ora la volta del Perlé bianco, 100%
chardonnay, superselezione di uve di vigneti coltivati a 600/700 metri di
altitudine. La Riserva 2006 del
Perlé Bianco si è affinata coi suoi lieviti per ben 8 anni, primi della
sboccatura (a inizio 2016) e la messa in commercio. Il colore è giallo intenso,
le bollicine fini e continue, il bouquet complesso, si riconoscono sentori di
mela cotogna e lievi spezie, sapore morbido che richiama l’uva matura con un
finale di pepe e albicocca. Una bollicina così va benissimo a tutto pasto
(magari non su bistecca e arrosto…), con piatti di valore. Alfio Ghezzi, chef della Locanda Margon di
Trento (www.locandamargon.it), l’ha
proposta di recente sposata a un riso con caviale di trota e prezzemolo e a un piatto
di baccalà con porcini, amaranto e achillea. Abbinamenti impeccabili.
Prezzo: 35-40 € la
bottiglia. www.ferraritrento.it.
In queste lande, con l’uva
glera il metodo di produzione più adatto a produrre bollicine è lo charmat o
Martinotti: la presa di spuma avviene in autoclavi, nel giro di settimane o pochi mesi. In questo modo si vuole trasmettere al vino tutta la freschezza e i sentori dell’uva di origine, senza
ricercarne di troppo complessi. Così l’Asolo
Prosecco Superiore Docg Extrabrut 2015 di Montelvini, da uve glera selezionate,
rifermenta in autoclave e poi rimane ancora qualche tempo a contatto coi
lieviti per estrarne al massimo i profumi. Poi viene filtrato e imbottigliato.
Nel bicchiere risulta piacevolissimo, il colore giallo paglierino ha riflessi
verdolini, la spuma è continua, il profumo ricorda i fiori d’acacia e la mela.
Il sapore è secco, ma…alla Prosecco nelle migliori espressioni, fruttato, con
una sua peculiare morbidezza, anche corposo, elegante, con fondo lievemente
amarognolo. Da abbinare a crudité di pesce, frutti di mare, risotto agli scampi,
radicchio di Treviso ai ferri. Prezzo: 15 € la bottiglia. www.montelvini.it.
Certo lo Champagne è lo
Champagne. E tutti gli spumanti del resto della Francia sono schiacciati
dall’allure plurisecolare di questo indubbiamente grande e storico “vino”,
seppur variegato in qualità. Nel resto del paese, gli spumanti metodo
champenois o traditionnel, vengono chiamati Crémant e il Crémant d’Alsace è
appunto uno spumante classico, da uve vendemmiate a mano, più o meno le stesse
dello Champagne.
![]() |
Westhoffen |
Prezzo: 15,90 € la bottiglia. www.vignoble-arbogast.fr
(distribuito da I vini di casa mia, www.ivinidicasamia.com).
Nessun commento:
Posta un commento