

Si può
così visualizzare la produzione
energetica quotidiana dell’impianto e quella registrata dal suo avvio nel 2011,
insieme alle emissioni di anidride carbonica evitata, i barili di petrolio non
consumati, gli alberi a medio fusto risparmiati.
Se ne parlerà alla postazione
Berlucchi, Palaexpo, Area
Franciacorta, stand B/C 13, dove verrà anche presentato il Palazzo Lama
Extrême 2006, Franciacorta Riserva.
I Fratelli Berlucchi e la Donnafugata. Sempre franciacortina è, ma non ha a che
vedere con la Guido Berlucchi: la Fratelli Berlucchi (www.fratelliberlucchi.it) di Borgonato,
s’è inventata un gemellaggio al femminile con la siciliana Donnafugata.
Protagoniste, le titolari Pia Donata Berlucchi e José Rallo. Cerimoniere, lo chef
palermitano Peppe Giuffrè.
Così, lunedì 8 alle 14,30, pad. Franciacorta,
stand D13/14, degustazione di una particolare cassata siciliana, rivisitata al Franciacorta Satèn; e alle 17, allo stand 58D/74E, padiglione
2, Sicilia, “incontro” tra il formaggio
Rosa Camuna della val Camonica e il beverino SurSur 2012, nuovo bianco da
uve grillo di Donnafugata.


I prezzi sono troppo cari, di questi tempi?
Slow Food sostiene invece che se ne trovano di eccellenti e a meno di 10 € la
bottiglia. E scommette sulla loro qualità, illustrandoli nella nuova Guida al Vino Quotidiano. Si va dal Cerasuolo di Vittoria al Nero
d’Avola, dal Barbera ai bianchi dell’Irpinia. La guida viene presentata domenica 7 alle 15 alla Sala Vivaldi,
con un dibattito sul tema: “Qualità senza compromessi”. Partecipano i curatori
Giancarlo Gariglio, Fabio Giavedoni e Fabio Pracchia, nonché Alice Fiering,
autrice di un altro recente volume edito da Slow Food, Vino (al) naturale. E lunedì 8 alle 15,30, alla Sala Tulipano del Palaexpo, Laboratorio di degustazione “Scoprite
i vini quotidiani”. Info: www.slowfood.it.