![]() |
Vigne di Lambrusco di Modena |

Ora c’è ed è
un…Lambrusco! Sì, proprio il “vinello” da molti (fuori regione Emilia)
disprezzato, ma perfetto da accostare a cotechini, zampone, salumi e
quant’altro di simile: carni saporite e magari un po’ grasse.

Si sta parlando di
un Lambrusco di Modena Spumante Doc metodo classico della vendemmia 2009. Con una sigla particolare che lo caratterizza in
etichetta, assieme al disegno “infantile” di una barca a vela sul mare, quasi
ad evocare un abbinamento con cibi estivi o legati alle acque, come zuppe di
pesce e altri piatti ittici cotti con salse saporite.
La sigla è: DDR e significa degorgiatura e dosaggio
recenti, garantisce cioè che questo Lambrusco, benché di “vecchia” vendemmia, si
possa gustare al massimo delle sua caratteristiche organolettiche entro due/tre
anni, essendo stato degorgiato nel 2017.
Le uve sono le
lambrusco di Sorbara, coltivate in terreni
alluvionali, quelli nei pressi del fiume Secchia e poi vinificate da Cantina della Volta a Bomporto
(Modena), guidata da Christian Bellei. Il produttore è specializzato in
spumanti ottenuti col metodo classico: in cantina si affinano fra gli altri il
notevole Trentasei, altro brut di lambrusco, come pure un Rosé, poi alcuni vini
fermi come un Pinot nero, ma anche bianchi classici come il Mattaglio brut e il
Mattaglio Blanc de blancs e Blanc de noirs.
Sono solo 10mila le
bottiglie prodotte di DDR 2009 e non si sa se ci sarà in futuro una produzione
simile. Una bella spuma purpurea si alza subito nel bicchiere appena versatovi
lo spumante rubino, che, nonostante gli anni trascorsi “a riposo”, risulta
ancora vinoso, dando poi via libera a profumi di piccoli frutti rossi, dalla
ciliegia alle more. Sapore sempre fruttato, secco, elegante e avvolgente, quasi
vellutato allorché le bollicine cominciano a scemare. Da servire a 8°, secondo
il produttore. Certo, d’estate o su piatti non impegnativi, come salumi e carni
“grasse”. Ma anche sui 10-12°, su
piatti più sostenuti, dalla zuppa di pesce a piatti
salsati, pure di carne. Come, secondo l’opinione di Massimo Bottura, una lingua di vitello laccata (foto a fianco).
Info. DDR, Lambrusco di Modena spumante Doc metodo
classico, 2009. Prezzo: 18/20 € la
bottiglia. Cantina della Volta, via per Modena 82, Bomporto (Modena), tel.
059.7473312, www.cantinadellavolta.com
.