![]() |
La Persiani si trova sulle colline di Atri sullo sfondo del Gran Sasso |

L’azienda
produttrice era ed è la Persiani, società agricola di Atri (Teramo), in
Abruzzo.

La
Persiani produce solo 4 oli, ma tutti extravergini e biologici (uno anche Dop),
ricavati da 4250 ulivi che affondano le loro radici su 21 ettari di colline
vocate all’olivicoltura, con un patrimonio locale di olive autoctone. Frange le
drupe direttamente nel proprio moderno frantoio a ciclo continuo, a due fasi, e
stocca il liquido in serbatoi d’acciaio sotto azoto, gas inerte che impedisce
l’ossidazione. La produzione del 2016 è stata di circa 550mila litri.
Torniamo al degustatore, innamoratosi
repentinamente del Blend San Martino: “Favoloso, una vera delizia per il
palato, ” proclama. “Ha una luminescenza e un profumo straordinari, è cremoso
senza essere pesante. È rarissimo trovare un olio abruzzese di questo livello,
una vera leccornia!”. Così parlò Éric Verdier qualche anno fa.

Poi vi sono gli altri due
extravergini, sempre biologici. Il Monocultivar Dritta, appunto da sole
olive Dritta, fruttato pronunciato, sentori di carciofo, sapore mediamente
amarognolo con finale piccante. E il Monocultivar Leccino, più “gentile”
del precedente, cioè all’incirca con le stesse caratteristiche, ma meno
pronunciate. Il Dritta eccelle sugli arrosti e le minestre di verdura, il Leccino
è più indicato su carni bianche e pesce, e viene anche utilizzato anche per la
preparazione di gelati!
La Persiani è veramente
un’azienda agricola-modello, posta com’è in contrada San Martino, a qualche km
da Atri, in una zona collinare dominata dal Gran Sasso. Il capoluogo Atri è a
metà strada dal mare
Adriatico con le sue spiagge di Pineto, Silvi Marina,
Montesilvano e Pescara: vanta un centro storico antico dominato dalla
cattedrale di S. Maria Assunta, che contiene un prezioso ciclo di affreschi di
Andrea De Litio (1420-1495 – Rinascimento abruzzese).
![]() |
Helvia e Mattia Persiani |
L’azienda è stata fondata
da Mattia Persiani, professore di Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, utilizzando
una proprietà con terreni e casa di campagna. Negli anni, grazie anche all’aiuto
fattivo della moglie Helvia Tini, attuale titolare, l’azienda agricola si è
sviluppata trasformandosi in biologica, acquistando un frantoio moderno che
garantisce un’estrazione soffice dell’olio, senza aggiunta di acqua e senza
rischi di ossidazione. I tre graziosi appartamenti della Casa del Gallo
(antico casolare ben ristrutturato) sembrano garantire una vacanza, magari
insolita, ma in piena natura, fra gli ulivi e non lontana dal mare. Sullo
sfondo maestoso del Gran Sasso.
Info. Agricola Persiani e Casa
del Gallo, contrada San Martino 43, Atri (Teramo), tel. 085.8700246, www.aziendapersiani.it, www.casadelgallo.it. L’olio è in vendita
fra gli altri da: Zoppi & Gallotti
a Milano (www.zoppiegallotti.com); Detti
e Spiriti a Pavia (www.fiorenzodetti.com); Sapord’olio (www.sapordolio.com)
a Roma; Oliviers a Parigi (https://oliviers-co.com/). Prezzi: 22-24 €
la bottiglia.