Un sonetto di
Giosuè Carducci, composto quando il poeta aveva sessant'anni. Effettivamente stava attraversando in treno quei territori, da Livorno a Roma, quando gli venne l'ispirazione; lo stese pochi giorni dopo a Bologna, dove abitava. Il poeta era ritornato a Castagneto, dove aveva passato
 |
Giosuè Carducci |
parte della sua infanzia, solo nel 1879, trent'anni dopo che se n'era dovuto partire col padre. Nelle ben note forme del paesaggio riconosce la traccia dei suoi sogni giovanili. Sogni vani, la vecchiaia e la morte sono vicine ma lui, lo sa, morirà lontano (in realtà nel 1907, a Bologna).
Pace, gli dicono le colline dalle nebbie sfumanti e la verde pianura ridente nella pioggia del mattino…
Torna d'attualità un grande poeta ottocentesco, primo a essere insignito in Italia del Nobel per la letteratura (1906), ma forse oggi un po' dimenticato? In qualche modo sì, anzi in un bel modo.
Ci ha pensato
Cinzia Merli, dinamica produttrice di vino a Castagneto Carducci con l'azienda
Le Macchiole. Dinamica in senso proprio e traslato, infatti le sue vigne, già convertite al biologico, stanno ora passando al biodinamico. Ventisette ettari, di cui 23 in produzione, che in un paesaggio emozionante lungo la famosa via Bolgherese (dove hanno sede le cantine "vip" della Maremma) danno luogo a 160mila bottiglie, di cui il 70% è assorbito dal mercato estero.
Nel 2014 Cinzia Merli ha concepito il suo progetto: un omaggio alle terre di Castagneto e Bolgheri e al Carducci. Ha pensato a qualcosa di usufruibile per sempre, in cui coinvolgere turisti, amanti dell'arte, cittadini e agricoltori: cinque grandi cornici in corten (materiale in una lega d'acciaio, resistente alla corrosione, di colore bruno), di formato 16:9, che inquadrano scorci di paesaggio "carducciano" e che riportano versi tratti da poesie come
Idillio Maremmano,
Davanti San Guido e
San Martino.
 |
Cinzia Merli |
In convergenza parallela (tanto per usare un ossimoro alla Aldo Moro), un altro progetto, un'opera d'arte moderna, commissionata in totale libertà all'artista toscano Stefano Tonelli (
www.stefanotonelli.it). Questi racconta a suo modo la natura maremmana in tre grandi tele astratte disposte in continuità:
Calligrafia di un sentimento dispiega una forza e una dolcezza, che si ritrovano - in maniera differente - in certe composizioni di Jackson Pollock. La seconda parte del progetto inizia da qui. L'opera è stata fotografata dividendola in 48 frammenti e ognuno è andato a caratterizzare l'etichetta di altrettante bottiglie in formato Mathusalem (6 litri) del vino rosso Messorio 2004, un Merlot in purezza. Tutte poi vendute ad appassionati del vino e dell'arte di tutto il mondo. Col ricavato è stata finanziata la prima parte del progetto
Messorio04Bolgheri, e cioè la costruzione delle cornici e la loro apposizione sul territorio. La caratteristica di queste cornici "vuote" è di essere riempite con scorci di territorio castagnetano (Bolgheri fa parte del comune di Castegneto), che ognuno, a seconda del tempo, dell'ora, delle stagioni e della prospettiva, vede in modo differente, così come differenti saranno le personali inquadrature della propria macchina fotografica. E quindi le foto, postabili sui social con l'hastag #messorio04bolgheri.
Dove si trovano le cornici? La prima, in largo Nonna Lucia (la nonna del Carducci, da cui trascorse lunghi periodi in gioventù), a Bolgheri. I tre versi a commento inneggiano a una
Maria bionda, amore giovanile, incipit della poesia
Idillio Maremmano (1872).
La seconda, lungo la via Bolgherese:
"vedi come peccato e azzurro è il mare, / come ridente a lui discende il sol"(
Davanti San Guido, 1886).
La terza cornice è alle Macchiole, dietro la cantina e davanti allo spettacolare paesaggio delle vigne che si allungano nella pineta, fino al mare. Qui, quasi d'obbligo la citazione da
San Martino (1883): "
va l'aspro odor de i vini / l'anime a rallegrar".
Le ultime due cornici sono a Castagneto Carducci, la prima in via Pascoli e cita ancora l'inizio di
San Martino: "
La nebbia a gl'irti colli / piovigginando sale / e sotto il maestrale / urla e biancheggia il mar".
Infine, dal belvedere di Castagneto: "
tutto è silenzio ne l'ardente pian". Una sola strofa delle 116 che compongono l'ode
Davanti San Guido, una delle più belle e conosciute. Guardando attraverso la cornice si scorge non solo il piano, ma in lontananza il Castello di Segalari (oggi trasformato in parte in hotel di lusso,
www.castellosegalari.com), dove Carducci, che non era solo un uomo malinconico, ma anche un combattente e un buontempone, andava spesso con i suoi amici per le famose
ribotte, come vengono chiamate in toscano certe riunioni conviviali, in cui si mangia e beve (molto) in allegria.
Certo, i bisboccioni non avevano allora a disposizione un vino come il Messorio, abbastanza inconsueto anche oggi nel panorama vinicolo maremmano. Ma tutta la produzione vinicola de Le Macchiole è insolita, così come la sua storia. Vediamola in breve.
Nel 1983 Eugenio Campolmi e sua moglie Cinzia Merli decidono di attuare il loro sogno e acquistano pochi ettari di terreno in una zona in cui si produceva solo ortofrutta. Poche le aziende vitivinicole preesistenti. Al posto (o al fianco) di grano e olivi piantano viti. Nel 1987 la prima produzione significativa, quella del Paleo rosso, a base di cabernet sauvignon e sangiovese. Buono, ma non così soddisfacente per i Campolmi, forse perché non molto diverso dai vini di altri produttori. Si punterà allora sul monovitigno, sul cabernet franc (non sauvignon), nella convinzione che su quel territorio potesse esprimersi con una marcia in più, abbandonando certi toni vegetali, non così gradevoli, in favore di un turbinio di profumi mediterranei, freschi e balsamici, di un carattere forte ma pulito, di tannini succosi. Scelta che si rivelerà vincente, ma che viene compiuta a piccoli passi, meditata e sperimentata di anno in anno. Il mutamento del tipo di uve impiegate è significativo.
Il Paleo rosso nasce come Bolgheri Superiore Doc nel 1989, come blend di cabernet sauvignon (90%) e sangiovese (10%) e così rimane fino al 1995.
Con l'annata 1996 e fino al 1998 viene aggiunto un 5% di cabernet franc, diminuendo in egual misura l'uva cabernet sauvignon.
Nel 1999 viene abolito il sangiovese e la percentuale di cabernet franc aumenta al 15. Nel 2000 si passa
 |
Mathusalem
di Messorio 2004 |
a un 70% di cabernet sauvignon e 30% di franc. Dal 2001, via tutto il sauvignon e
largo al cabernet franc, che da allora rimarrà al 100%. Il vino deve abbandonare la Doc Bolgheri e diventa un Igt Toscana.
Nel frattempo erano nati altri due vini in purezza, il
Messorio (100% merlot) e lo
Scrio (100% syrah), ambedue nel 1994.
Nel 2002 scompare quasi improvvisamente Eugenio e Cinzia deve prendere in mano le redini dell'azienda, supportata dal fratello Massimo che si occupa dei vigneti e da un piccolo team guidato oggi in cantina da Luca Rettondini. Due vini ancora fanno parte della Scala reale enoica delle Macchiole, questa volta uvaggi. Il primo, il
Bolgheri rosso Doc ha una base di merlot (50%), con inserti di cabernet franc e syrah, una sorta di riassunto dei tre vitigni e vini, di beva forse più fresca ma pur sempre ricca. Il secondo è l'unico bianco della cantina, il
Paleo bianco, connubio riuscito di sauvignon e chardonnay, sapido, fresco e dotato di una accattivante morbidezza.
Il resto, è storia di ieri e di oggi, la conduzione del vigneto parcella per parcella, la scelta della data della vendemmia per ogni varietà e destinazione delle uve, la doppia e anche tripla cernita delle stesse, l'applicazione dei criteri dell'
agricoltura biologica e, in divenire, biodinamica, le potature e la raccolta manuali: insomma una cura pressoché maniacale. Quindi, in cantina, le 45 vinificazioni sperimentali ogni anno, l'uso sapiente dei tini d'acciaio, dei tonneau e delle barrique, le
rullature delle botti come metodo per mettere in sospensione le fecce fini. E poi discussioni, autocritiche durante gli assaggi preparatori, "emozioni che ci guidano", sostiene Cinzia Merli, "ma anche condivisione e compartecipazione fra chi lavora a Le Macchiole. È il vino a parlare. A noi spetta solo il compito di amplificare la sua voce".
Ed ecco in breve come parlano e cosa raccontano i vini delle Macchiole.
Paleo Bianco Toscana Igt 2014
Nato nel 1991, oggi è un mix di sauvignon (60%) e chardonnay (40%). Poco più di 4mila bottiglie. 25 €. Vinificato e maturato (7 mesi) in tonneau.
 |
Sulla tavola de La Pineta |
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.
Profumo: frutta gialla (melone, ananas), miele, vaniglia.
Sapore: secco, fresco e sapido, morbido.
Abbinamento d'elezione: spaghetti alla Farouk (con scampi e
curry).
Le Macchiole Bolgheri Rosso Doc 2014.
Nato nel 2004, è un mix di merlot (50%), cabernet franc (30%) e syrah (20%). Circa 110mila bottiglie. 17 €. Matura per 11 mesi in barrique (di 2° e 3° passaggio) e per il 20% in vasche di cemento.
Colore: rosso rubino.
Profumo: fiori, frutti di bosco, pepe.
Sapore: ricco, fresco, morbido e deciso.
Abbinamento d'elezione: risotto con le quaglie, fiorentina.
Paleo Rosso Toscana Igt 2012
Nato nel 1989 come blend di cabernet sauvignon e sangiovese, oggi è un cabernet franc in purezza. Circa 25mila bottiglie. 62 €. Matura 20 mesi in barrique nuove o di secondo passaggio.
Colore: Rosso rubino tendente al granato.
Profumo: complesso, leggermente erbaceo, confettura di more, macchia mediterranea.
Sapore: austero, ricco, tannini in evoluzione verso la morbidezza, potente.
Abbinamento d'elezione: agnello al forno, lepre in salmì.
Scrio Toscana Igt 2012
Nato nel 1994, uno dei pochi Syrah prodotti a Bolgheri. 100% syrah. 4.200 bottiglie circa. 75 €. Matura 20 mesi per il 75% in tonneau nuovi e per il 25% in barrique di secondo passaggio.
Colore: rosso rubino con sfumature porpora.
Profumo: ciliegie sotto spirito, cacao, caffè, alloro.
Sapore: ricco, potente, giustamente tannico, di gran piacevolezza.
Abbinamento d'elezione: peposo (spezzatino toscano piccante), gulasch all'ungherese.
Messorio Toscana Igt 2012
Nato nel 1994, merlot in purezza. Fermentazione in acciaio e anche in tini di legno. 9.500 bottiglie circa. 140 €. Maturazione: 20 mesi in barrique nuove (per il 75%) e di secondo passaggio (per il restante 25%).
Colore: rosso rubino intenso, quasi impenetrabile.
Profumo: intenso, anche speziato, mora, prugna, sandalo e tabacco.
Sapore: caldo, vigoroso, sapido, con finale ammandorlato.
Abbinamento d'elezione: stufato di manzo, cinghiale in agrodolce.
Le Macchiole, via Bolgherese 189/A, Bolgheri (Livorno), tel. 0565.766092,
www.lemacchiole.it.
DOVE DORMIRE, MANGIARE, COMPRARE…
Dove dormire
Villa Le Luci
Indirizzo: via Umberto I 47,
Castagneto Carducci (LI), tel. 0565.763601, www.villaleluci.it.
Un b&b ricavato in una residenza antica con 5 camere
doppie e una suite. Letti king size con scelta di cuscini, marmi di Carrara in
bagno, alti soffitti. Doppia b&b da 95 €, secondo periodo (ora, fino al
22/12, 133 €).
Sant’Elena
Piccolo relais di charme in
una tenuta. Ambienti eleganti e luminosi. Doppia b&b da 150 €. Chiuso dal
2/11 al 31/3.
Dove mangiare
La Pineta
Indirizzo: via dei Cavalleggeri
Nord 27, Marina di Bibbona (LI), tel. 0586.600016, www.lapinetadizazzeri.it. Chiuso lun. e mart. a pranzo (da nov. a feb., anche
a cena). Menu degustazione a 75 € (6 portate) e 85 € (7 portate). Alla carta (3
piatti) da 64 €.
Un tempo baracca su palafitte,
oggi straordinario locale sulla spiaggia (1 stella Michelin). Deus ex-machina
il patron Luciano, già pescatore, e chef. Menu ispirato al territorio e al
mare. Eccellenti antipasti freddi e caldi di pesce e crostacei; spaghetti con polpo
novello, capperi e pomodorini; cacciucco della pineta; lupicante (astice) in
guazzetto; deliziose costolette d’agnello con patate.
El Faro
Indirizzo: viale della
Vittoria 70, Marina di Cecina (LI), tel. 0586.620164, www.ristorantelfaro.it. Chiuso merc. Menu 25-50 €. Alla carta, da 39 €.
Sulla spiaggia attrezzata,
con beach bar. Nel ristorante vista mare si gustano le specialità della
famiglia
 |
Giacomo Poggetti, El Faro,
pescaturismo e pranzo a 70 € |
Poggetti, proprietaria dal 1957. Fra quelle assaggiate, l’eccellente
caldaro, “minestrina” di pesce povero, passato due volte; le scarpettine
sporche, purè di porri con seppioline; i maltagliati con ricciola, capperi,
verdurine e cocco (ovoli); pagello e dentice al forno con patate. Possibilità
di fare pescaturismo (con bagno al largo) sulla barca di famiglia tutto l’anno
(70 € a persona, compreso pranzo al ristorante). Anche pescheria-street food,
con vendita del proprio pescato.
Osteria Magona
Indirizzo: via Bolgherese,
loc. Vallone dei Messi 199, Bolgheri (LI), tel. 0565.762173, www.osteriamagona.com. Da 28 €.
In questo bel casale di
campagna, la “ciccia” (la carne) la fa da padrona. E che carne. Quella del
macellaio-“poeta”-ristoratore Dario Cecchini di Panzano, di cui il patron Omar
Barsacchi è grande amico. In un frigo grandi pezzi a frollare anche per 90
giorni e oltre. In tavola, tartare, arrosticini, bocconcini di carne marinata,
maltagliati al ragù di chianina, bistecca. Si beve bene.
Dove comprare
Peperita
Indirizzo: via Vittorio
Emanuele 32, Castagneto Carducci (LI), tel. 0565.765143, www.peperita.it.
Negozio dell’azienda agricola
omonima di Rita Salvadori: produce ben 17 tipi di peperoncino biodinamico, che
non si distinguono solo per il grado di piccantezza, ma per tante sfumature
gustative, che li rendono adatti a insaporire certi cibi piuttosto che altri.
Si va dal banana pepper all’erotico, dallo jalapeno allo scotch bonnet, dall’habanero
al naga morich: 25mila piante coltivate nel Podere I Doccioni in loc.
Calcinaiola. Confezioni in polvere, in fiocco, ma anche in paté. Altri negozi a Roma, Volterra e Bibbona. Vendita anche
on line.
Premiata Fabbrica Liquori Emilio Borsi
Antico laboratorio
liquoristico, dove Annamaria Costa prepara ancora “a mano” squisite specialità
come l’Elixir China Calisaja, la Genziana, il Gran Liquore del Pastore e
l’Amarancia, in vendita nel negozio con altre specialità regionali. Prezzi
bottiglie: sui 30 €.
Arte e Moda
Indirizzo: via Vittorio
Emanuele 50, Castagneto Carducci (LI), tel. 0565.763694, email
artemoda@live.com
 |
Marianna e Florin Cristea. Fra loro,
Cinzia Merli |
La sartoria di Florin
Cristea e di sua moglie Marianna, sulle orme dello storico artigiano Walter
Morganti, è un piccolo, delizioso locale d’antan, dove si confezionano giacche
e vestiti su misura, anche in panno casentino, come l’immortale cacciatora.
Cosa vedere
Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri
Ingresso: SP 39 Vecchia
Aurelia, km 269,400, Castagneto Carducci (LI). Aperta da novembre ad aprile,
sab. e dom. (prenotazione obbligatoria). Cell. 338.4141698, www.wwf.it/oasi/toscana/padule_di_bolgheri/
Già riserva di caccia del
marchese Mario Incisa della Rocchetta, trasformata in rifugio faunistico. Si
possono ammirare il bosco di frassino ossifillo allagato, praterie umide, stagni,
tombolo costiero e dune. Si incontrano, fra gli altri, aironi guardabuoi, lepri, cinghiali e
caprioli al pascolo; in cielo, allodole, ghiandaie marine, rigogli. E una
coppia di cicogne bianche, tornate in Maremma dopo 200 anni di assenza.