![]() |
Bruce Chatwin in una celebre foto. |
![]() |
Il racconto di Chatwin sulle moleskine, alle pagg. 214-215 edite nella Biblioteca Adelphi. |
Non è finita qui, perché la storia di queste agendine, ha un
risvolto tutto italiano: il nome è diventato un brevetto, una marca, sul finire
degli anni Novanta, come non lo era mai stato. E per merito di un napoletano,
dopo che “quei” taccuini, si erano persi. Non proprio dimenticati, però. Li
aveva anzi resi immortali proprio Chatwin, dedicandogli una pagina di uno dei
suoi romanzi più belli, Le vie dei Canti.
Scrive: “In Francia questi taccuini si chiamavano carnets moleskines: moleskine,
in questo caso, è la rilegatura di tela cerata nera. Ogni volta che andavo a
Parigi ne compravo una scorta in una papeterie di Rue de l’Ancienne Comedie”. E
continua raccontando come la padrona della cartoleria, poco prima che lui
partisse per l’Australia, l’avesse avvertito che ormai era difficile trovarli per
una serie di problemi della fabbrica produttrice. Chatwin si affretta a
ordinarne cento e la proprietaria gli dice che s’informerà, di ripassare. Tenta di andare a mangiare alla famosa Brasserie Lipp, ma è tutto pieno, non lo riconoscono e deve andarsene. Poche
ore dopo, già di cattivo umore, la cartolaia gli comunica che il fabbricante è morto: “Lei si tolse gli occhiali e,
con espressione quasi luttuosa, annunciò: Le
vrai moleskine n’est plus”. Era il 1986. Purtroppo, quelli che aveva gli
sarebbero bastati. Lo scrittore sarebbe mancato tre anni dopo.
![]() |
La copertina de Le Vie dei Canti (Adelphi) |
Ma la storia se non delle vere, almeno delle redivive
moleskine, ricomincia nel 1997.
Quando Francesco Franceschi un piccolo imprenditore
napoletano con sede a Milano, divenuto noto anche per aver lanciato le t-shirt
letterarie “Parole di cotone”, chiede alla sua collaboratrice Maria Sebregondi,
una signora genovese laureata a Napoli, romana di adozione, scrittrice e
traduttrice (nonché oggi direttrice della Brand Equity di Moleskine) un’idea
per un nuovo prodotto inerente il tema del viaggio. E lei propone di recuperare
le mitiche, ma poco note agendine, brevettando come marchio il nome.
![]() |
Una mia Moleskine di qualche anno fa. |
Non basta, bisogna creare un appeal culturale. E quale
migliore, se non quello di essere stata l’agenda di Chatwin, che ne aveva anche
scritto? Già che c’erano, quelli di Modo & Modo, l’azienda di Franceschi
che nove anni dopo sarebbe stata rivenduta agli attuali proprietari, il fondo
Syntegra Capital, attaccarono alla Moleskine altri personaggi, come Hemingway,
Picasso, Matisse, Céline, tutta gente illustre, che aveva comunque posseduto
taccuini più o meno simili. E anche Luis
Sépulveda, al quale almeno si sa che ne aveva regalato uno lo stesso
Chatwin, per il viaggio progettato insieme in Patagonia, che poi lo scrittore
inglese avrebbe compiuto da solo. L’altra idea geniale fu quella di distribuire
le Moleskine, almeno inizialmente, solo nelle librerie: accanto a libri scritti,
potenziali libri tutti da scrivere.
Oggi il taccuino di Chatwin è una piccola potenza. Dei 250
modelli in produzione, se ne vendono circa 15 milioni ogni anno nel mondo, il
15% in Italia. Certo, è curato in ogni dettaglio, dalla legatura a mano all’elastico
al soffietto interno. Ma si può dire che il successo è arrivato senza
l’utilizzo di pubblicità, solo con un’intelligente azione di marketing alle
spalle, che mirava e mira a suscitare le pulsioni culturali del potenziale
acquirente. In fondo, basta rigirarsela fra le mani, la Moleskine e scrivere
qualche riga in viaggio, magari con una vecchia stilografica, per sentirsi un
po’ Chatwin.
Il taccuino: Moleskine, prezzi a partire da 12 €. Il nuovo Evernote Smart Notebook consente di archiviare il testo scritto a mano in formato elettronico, fotografandolo con smatphone o tablet. 24,95 € sul sito store.moleskine.com.
Il libro: Le vie
dei Canti, di Bruce Chatwin, gli Adelphi, 12 € (su www.adelphi.it, 6,99€).
Il ristorante: Brasserie Lipp, 151 Boulevard Saint-Germain, Parigi, tel. 0033.1.45485391.